WhySoFurious

Rambling about stuff (this time across the fediverse). Also at: https://keyoxide.org/hkp/28614e9090a2a19f5521d87319483391683e8df7

This is an italian translation of Josho Brouwers' Post: Confronting “Collapse” – An anarchist perspective on the end of the Bronze Age. We thank the author for permission of translating and sharing this piece.

Questa è una traduzione italiana dell'articolo di Josho Brouwers: Confronting “Collapse” – An anarchist perspective on the end of the Bronze Age. Ringraziamo l'autore per l'autorizzazione alla traduzione e diffusione del pezzo.


Affrontare il “collasso”.

Una prospettiva anarchica sulla fine dell'Età del Bronzo.

La pubblicazione di una nuova edizione del libro di Eric Cline 1177 a.C. induce Josho a riflettere sul modo in cui inquadriamo il “collasso” e se la fine delle società gerarchiche sia davvero così negativa come molti studiosi sembrano suggerire.


È uscita una nuova edizione, riveduta e aggiornata, del libro di Eric Cline, 1177 a.C.: The Year Civilization Collapsed. Ho acquistato la versione ebook, leggermente (!) più economica. La nuova edizione è di 40 pagine più lunga, ma la maggior parte dei cambiamenti sono generalmente discreti, soprattutto nei primi quattro capitoli. Ad esempio, la sezione finale del capitolo 1 ha un titolo diverso e sono stati aggiunti qua e là alcuni dettagli e ulteriori spiegazioni (ad esempio, nella sezione sulla guerra di Troia del capitolo 3).

Le modifiche più importanti riguardano il capitolo 5: è stato ora diviso in due capitoli – 5 e 6 – e alcune sezioni sono state riordinate. Il nuovo capitolo 5 termina ora con la sezione sul cambiamento climatico, il testo che è stato rielaborato nel capitolo 6 è stato parzialmente riscritto e sono stati aggiunti nuovi paragrafi. Nel complesso, però, le modifiche e le aggiunte sono relativamente minori: da qui la dicitura “rivisto e aggiornato”, piuttosto che una vera e propria “seconda edizione”.

1177 a.C. offre una buona panoramica dei molti interrogativi che circondano gli eventi che hanno segnato la fine della Tarda Ètà del Bronzo, ma ho sempre trovato la trattazione dell'argomento un po' insoddisfacente per motivi che mi sono chiari solo ora.

Nonostante le critiche che muoverò al libro in questo articolo, voglio che sia chiaro che 1177 a.C. offre ancora la migliore trattazione dell'argomento attualmente disponibile. Se non l'avete ancora letto, vi consiglio di farlo. E forse alcune delle critiche che presento qui potranno essere prese in considerazione per una futura revisione del libro.

In ogni caso, il 1177 a.C. è sempre stato presentato come qualcosa di molto “rilevante” per l'epoca moderna, un libro da cui trarre insegnamenti. Nella nuova prefazione, Cline scrive (p. XVII):

Dopo aver studiato per quasi una vita l'Età del Bronzo, sono convinto che guardare più da vicino gli eventi, i popoli e i luoghi di un'epoca distante più di tre millenni da noi sia più di un semplice esercizio accademico. È particolarmente rilevante ora, considerando ciò che abbiamo vissuto di recente nella nostra società globalizzata e transnazionale, dove troviamo anche complesse ambasciate diplomatiche (si pensi alla Corea del Nord) ed embarghi commerciali economici (si pensi alla Cina); magnifici matrimoni reali (William e Kate; Harry e Meghan); intrighi internazionali e deliberata disinformazione militare (si pensi all'Ucraina); ribellioni (Primavera araba) e migrazioni (rifugiati siriani); e, naturalmente, cambiamenti climatici e pestilenze (COVID-19).

Non si fa cenno alle proteste di Black Lives Matter, né alle crescenti disparità tra ricchi e poveri – queste omissioni non sono casuali, come vedremo più avanti.

Alla fine della prefazione, Clines scrive che (p. XIX):

faremmo bene a prestare attenzione a ciò che accadde ai fiorenti regni dell'Egeo e del Mediterraneo orientale [...] alla fine dell'Età del Bronzo. Non siamo così lontani da quei tempi come si potrebbe pensare; Il COVID-19 ha appena messo in luce la vulnerabilità delle società moderne nei confronti di una di quelle forze della natura.

Ma a cosa dobbiamo prestare attenzione? Soprattutto, chi è il “noi” a cui ci si riferisce? Le persone normali possono effettivamente fare qualcosa di diverso rispetto a vivere come meglio possono, votare per i politici che sembrano intenzionati a rendere il mondo un posto migliore e partecipare alle manifestazioni quando la leadership politica fallisce?


La mancanza di agency umana

Una delle cose che mi ha colpito di 1177 a.C. quando ho riletto alcune parti della prima edizione, e che vale anche per la nuova edizione, è quanto poco l'azione umana sembri giocare un ruolo negli eventi che segnano la fine dell'Età del Bronzo. Il quinto capitolo, “Una 'tempesta perfetta' di calamità?”, esamina diversi fattori che potrebbero aver contribuito alla fine dell'Età del Bronzo.

Queste “calamità” includono terremoti, cambiamenti climatici, siccità e carestie, invasori provenienti da aree esterne ai territori dei grandi regni e il “collasso” del commercio internazionale, la decentralizzazione e l'“ascesa” del “mercante privato”. Le sezioni che trattavano del “collasso dei sistemi” e della teoria della complessità sono state spostate in un nuovo sesto capitolo nell'edizione rivista, che ha più senso dal punto di vista strutturale, anche se non credo che la mappatura degli eventi e dei processi storici su modelli astratti spieghi effettivamente qualcosa.

È dopo la discussione sulla teoria dei sistemi che, sia nella versione originale del libro (capitolo 5) sia in questa nuova (capitolo 6), Cline si sofferma su tutte le questioni precedenti come ragioni del “collass”. Suggerisce che la teoria della complessità – un modo di modellare e analizzare i sistemi complessi (in questo caso, le società), con un'attenzione particolare all'interazione e ai cicli di feedback – fornisca la risposta per comprendere ciò che è accaduto alla fine dell'Età del Bronzo: una soluzione adeguatamente sterile a un problema complesso.

Con tutti i discorsi sulla teoria dei sistemi e sul suo derivato, la teoria della complessità, mi è tornato in mente ciò che ho letto nell'importante libro di Michael Shanks e Christopher Tilley, Re-Constructing Archaeology (seconda edizione, 1992). Essi trattano della teoria dei sistemi alle pp. 52-53 (enfasi loro) e notano che:

Il sistema è affermare, concordare con il fatto immediato, che è predefinito come avente il primato. [...] Ma il concetto di “sistema” non fa parte dell'oggetto di studio; è definito a priori e non può essere confermato o confutato empiricamente. [...] Questo insieme è definito a priori come un'unità organica il cui stato naturale è la stabilità o l'equilibrio. [...] Ogni componente del sistema funziona per mantenere uno stato di cose desiderato – la stabilità sociale, una condizione postulata a priori di ogni particolare società. Il sistema e i suoi componenti si adattano all'obiettivo dato, di solito l'ambiente esterno. I valori conservativi di persistenza e stabilità diventano la norma. Il cambiamento è sempre uno stato di cose contingente, mentre l'armonia è universale.

La conclusione particolarmente agghiacciante di Shanks e Tilley sulla teoria dei sistemi è che (p. 53; mia sottolineatura è in grassetto):

La teoria dei sistemi, in quanto metodo predefinito basato sull'apparenza oggettiva immediata, è una teoria della politica conservatrice, conservatrice nel senso che presterà sostegno a tutto ciò che è la “realtà” immediata di qualsiasi forma sociale. In questo senso, la teoria dei sistemi non è solo conservatrice, ma è immorale nella sua accettazione di qualsiasi stato empirico come una lavagna per il bene. In nome di un valore astratto di equilibrio, la teoria dei sistemi giustifica implicitamente l'oppressione. Identificando ciò che è con ciò che dovrebbe essere, crea un mondo ordinato, ordinato e senza tempo. [...] Naturalmente la cosiddetta “anarchia sociale” non è nell'interesse delle classi dominanti.

Ora, all'interno del quinto capitolo del libro di Cline si trova una sezione molto breve, composta da tre paragrafi, con il titolo “Ribellione interna” (pp. 147-148 nell'edizione originale; nella nuova edizione, questa sezione è invariata). Sbattete le palpebre e ve la perderete. Cline scrive che “alcuni studiosi” (p. 147) suggeriscono che tali “rivolte” potrebbero essere state innescate da una serie di fattori, tra cui le già citate carestie, causate da una serie di disastri naturali, o addirittura dal “taglio delle rotte commerciali internazionali”.

Cline scrive che “tutti questi fattori avrebbero potuto avere un impatto drammatico sull'economia delle aree colpite e portare i contadini insoddisfatti o le classi inferiori a ribellarsi contro la classe dirigente” (pp. 147-148). Ma mentre i “contadini” possono aver causato alcune distruzioni, Cline suggerisce che per gran parte di esse “non c'è, francamente, modo di dire se i responsabili fossero proprio i contadini in rivolta” (p. 148).

Cline aggiunge che molte “civiltà” – termine problematico e carico di valori che a mio avviso è meglio evitare – “sono sopravvissute con successo alle ribellioni interne e spesso sono fiorite sotto un nuovo regime” (p. 148). La mia risposta immediata è che se una ribellione ha causato un cambiamento di “regime”, come può questo non essere significativo? Leggendo una prima bozza di questo articolo, Joshua Hall mi ha giustamente fatto notare che un cambiamento di regime non deve necessariamente influenzare la società in generale, o addirittura incidere sulle reti di potere sociale esistenti: sostanzialmente, stesso vino, bottiglie diverse. Tuttavia, mi sarebbe piaciuto che Cline avesse approfondito questo punto.

La teoria anarchica offre un modo diverso di vedere le cose. L'antropologia anarchica sta guadagnando slancio da qualche decennio almeno, e la teoria anarchica ha poi trovato spazio anche nell'archeologia. È ancora abbastanza nuova e/o di nicchia che, ad esempio, la nuova edizione di Archaeological Theory: An Introduction di Matthew Johnson, pubblicata nel 2019, non la cita nemmeno una volta.

La teoria anarchica, come si conviene, non ha alcun sostenitore di spicco, ed è forse difficile parlare di una teoria unificata; si tratta più propriamente di un insieme d'idee. Un'utile introduzione è rappresentata da Frammenti di antropologia anarchica di David Graeber (2004), che delinea alcuni dei modi in cui la teoria anarchica è utile. C'è anche questo “Manifesto della comunità”, che delinea le caratteristiche principali di ciò che potrebbe essere un'archeologia anarchica.

Se dovessi indicare un aspetto della teoria anarchica particolarmente utile per comprendere la fine dell'Età del Bronzo, sarebbe l'attenzione a mettere sotto scrutinio la gerarchia. E a questo punto dovrei sottolineare che la teoria anarchica non si limita a interrogare le nostre interpretazioni sul passato, ma anche la disciplina stessa e il mondo più ampio che ci circonda. È ideale come punto di partenza per coloro che non solo vogliono studiare e comprendere il cambiamento, ma anche produrre il cambiamento stesso.


Le dimensioni sociali

Ma torniamo alla tarda Età del Bronzo. Una caratteristica fondamentale dei regni che esistevano allora è che erano tutti gerarchici e patriarcali. Erano, in un certo senso, ordinati: c'erano i ricchi e i potenti in alto e i poveri e gli oppressi in basso. All'interno di un sistema gerarchico, i “contadini” – per usare il termine di Cline – sono apparentemente di scarsa importanza per le persone al vertice.

Cline sorvola sulle dimensioni sociali del “collasso”. Tuttavia, sono proprio queste dimensioni sociali che ritengo valga la pena di esaminare in modo molto più approfondito. Dopo tutto, una delle discussioni chiave da fare nel nostro mondo moderno è come risolvere le enormi disparità di ricchezza che esistono attualmente. Per esempio, Jeff Bezos sta facendo un passo indietro dal suo ruolo di CEO di Amazon. È l'uomo più ricco del mondo, con un valore attuale di quasi 200 miliardi di dollari, una somma di denaro così grottesca da risultare insondabile. La pandemia può aver colpito negativamente milioni di persone, ma i miliardari più ricchi del mondo, tra cui Bezos, hanno visto aumentare la loro ricchezza.

Attualmente, un esempio che gira sui social media e su vari siti web di notizie dimostra quanto Bezos sia ricco: se avesse dato a ciascuno dei suoi 879.000 dipendenti di Amazon un bonus di 105.000 dollari all'inizio della pandemia, oggi sarebbe ricco quanto lo era all'inizio dell'anno scorso. Inutile dire che Bezos non si è impegnato in questo livello di altruismo, accontentandosi invece di far fare la pipì in barattoli ai lavoratori ai più bassi livelli di Amazon per non danneggiare la loro “efficienza” mentre lottavano per arrivare a fine mese con un salario minimo.

È possibile che simili disparità abbiano alimentato il decantato “collasso” dei regni della tarda età del bronzo? Penso al precedente inquilino della Casa Bianca, letteralmente recintato per proteggere lui e i suoi compari dai manifestanti inferociti all'esterno. Come studioso di fortificazioni antiche, uno dei punti che di solito mi sforzo di sottolineare – come qui o qui – è che le mura non hanno solo lo scopo di difendere qualcosa dalle minacce esterne.

Le massicce fortificazioni che difendevano Micene, ad esempio, furono modificate alla fine del XIII secolo a.C. per comprendere un'area più ampia della cittadella: le mura furono estese fino a includere il circolo funerario A, fu costruita la Porta dei Leoni e fu assicurato un approvvigionamento idrico all'interno dell'area della cittadella di Micene. Le ragioni addotte per spiegare questo massiccio programma di costruzione, intrapreso forse pochi decenni prima che la cittadella venisse distrutta, sono varie e vanno dal prestigio (ad esempio la rivalità di status con altri centri fortificati dell'Argolide) al timore di attacchi.

Ma a questo punto è bene sottolineare che la cittadella non ospitava la stragrande maggioranza della popolazione di Micene. Era la residenza del sovrano – il wanax, nelle tavolette in Lineare B – e dei suoi familiari e dipendenti. E se le imponenti fortificazioni non fossero state costruite per vanità o per paura di nemici esterni, ma soprattutto per garantire la posizione del sovrano locale? E se i “contadini” di Micene si fossero stufati di dover vivere con gli avanzi mentre il loro wanax organizzava banchetti sempre più elaborati lassù, sulla sua collina splendente?

Non credo ci sia modo di sapere se questo fosse o meno il caso, poiché la città bassa di Micene, dove viveva la maggior parte della popolazione, non è stata ancora ampiamente scavata. In effetti, almeno fino a tempi relativamente recenti, nessuna delle città basse intorno ai principali centri dell'Età del Bronzo nell'Egeo è stata oggetto d'indagini archeologiche. Ciò evidenzia un altro problema: l'interesse degli studiosi moderni, che spesso operano in un ambiente più o meno sicuro, per la comprensione dei livelli superiori della società piuttosto che di quelli inferiori. Chi si preoccupa dei “contadini”?


La forma migliore e più vera della società?

In effetti, la maggior parte degli studiosi, consapevolmente o meno, parte dal presupposto che una società ordinata e gerarchica sia l'unica vera forma in cui gli esseri umani possono prosperare. Quindi, quando i regni della tarda Età del Bronzo “crollano”, il risultato è qualcosa d'indesiderabile: dei “Secoli Bui” nel senso peggiorativo del termine, in cui i gloriosi regni e imperi dell'età precedente hanno lasciato il posto a un gran numero di piccole comunità che non producono gli affreschi, i palazzi scintillanti e i gioielli intricati che appaiono così belli nelle fotografie e sulle copertine dei libri.

Nell'introduzione al suo Geometric Greece, 900-700 BC (seconda edizione, 2003), Coldstream scrive (p. XXII):

I Secoli Bui in Grecia è stato un periodo di povertà, isolamento e analfabetismo, in cui l'arte rappresentativa era praticamente sconosciuta. Molte memorie sono state tramandate oralmente, per essere conservate nella letteratura successiva; ma queste si riferiscono agli splendori eroici e alla caduta della civiltà micenea, e non ci dicono praticamente nulla della vita impoverita dell'XI e X secolo a.C. Fino alla nascita della ricerca archeologica, si poteva sapere ben poco di questo lungo e oscuro periodo [...].

Jonathan Hall, nel suo History of the Archaic Greek World (seconda edizione, 2014), scrive dei Secoli Bui che (p. 60):

Sebbene sarebbe inutile negare che alcune continuità sono rintracciabili attraverso i secoli di oscurità, le informazioni che sono venute alla luce servono solo a confermare un quadro generale di isolamento, introversione e instabilità per la Grecia continentale e le isole dell'Egeo (Cipro e, in misura minore, Creta hanno superato la crisi con maggiore resilienza).

Ma che dire delle persone che hanno vissuto questa esperienza? Che dire delle persone che vivevano in queste comunità presumibilmente isolate, introverse e instabili nella Grecia continentale e altrove? Erano così infelici come gli studi moderni suggeriscono?

In altre parole: ci si può aspettare che le persone prosperino solo quando fanno parte di grandi società gerarchiche con ampie reti commerciali? Si tratta, per dirla diversamente, di una difesa delle disparità di ricchezza, potere e status sociale?

L'uso di una terminologia così carica di valori per descrivere situazioni storiche non contribuisce a migliorarne la comprensione. La domanda intrinseca che voglio porre è se la disintegrazione di una società gerarchica sia necessariamente un male. Un mondo in cui le disparità tra ricchi e poveri sono fortemente ridotte, o forse addirittura eliminate, sarebbe davvero così miserabile come gli studiosi moderni suggeriscono che fosse quello dopo la fine dell'Età del Bronzo o dopo la scomparsa dell'Impero Romano in Occidente?

L'anarchia viene solitamente interpretata nel senso negativo di “caos”, ma questo non è il vero significato della parola. Anarchia deriva dal greco anarchos, “che non ha un governante”. Questo non significa che una società anarchica sia senza guida, ma semplicemente che rifiuta la nozione di gerarchia fissa. Gli esperti sono ancora richiesti; la leadership informale può ancora essere una caratteristica (ad esempio, affidare a un costruttore esperto la costruzione di qualcosa). Ma una società anarchica è organizzata secondo i principi della libera associazione.

Le società che sono emerse dopo la distruzione e la scomparsa dei regni gerarchici della Tarda Età del Bronzo erano più piccole. Erano diverse. Erano indubbiamente, per molti aspetti, più giuste. I “contadini” non dovevano più inchinarsi davanti a un sovrano che viveva dietro le possenti mura della sua fortezza sulla collina lucente. Naturalmente, il sovrano che fu deposto – e presumibilmente ucciso durante le rivolte – avrebbe potuto avere un'opinione diversa.

In effetti, per la gente comune, che non aveva mai avuto molto da perdere in primo luogo, non sarebbe cambiato molto con la disintegrazione dei regni. Queste persone, dopotutto, non erano i beneficiari dei sistemi predatori che le alte sfere di questi regni sfruttavano per arricchirsi. Non avevano troni d'avorio o scimmie da compagnia. Tutto ciò che cercavano di fare era far arrivare a fine mese.


Lezioni dalla storia

A mio avviso, è qui che si possono trarre possibili lezioni dal “collasso” alla fine della Tarda Età del Bronzo. Cline e la maggior parte degli altri studiosi che studiano la fine della Tarda Età del Bronzo vedono caos e distruzione, una disintegrazione dell'ordine sociale. Cline è abituato a vivere in un mondo strettamente gerarchico, tanto da introdurre nel suo libro gli studiosi in modo da sottolineare le gerarchie stabilite.

Ecco una frase tratta da p. 161 dell'edizione originale del 1177 a.C:

Colin Renfrew dell'Università di Cambridge, uno dei più stimati studiosi che abbiano mai studiato la regione preistorica dell'Egeo, aveva già suggerito l'idea di un collasso del sistema nel 1979.

Il modo in cui Renfrew viene presentato qui è destinato a riempirci di stupore. Viene dall'Università di Cambridge, che è ampiamente considerata un'istituzione prestigiosa. È anche “uno degli studiosi più rispettati”. È un appello all'autorità – una forma di argomentazione, sostanzialmente un trucco retorico, che dal primo anno di università mi è stato insegnato a evitare a tutti i costi. La scusa potrebbe essere che il libro è stato scritto per rivolgersi anche a un pubblico generico, che potrebbe non sapere chi sia questo Renfrew. Ma questo non aiuta molto a risolvere la questione. Le cose sono forse peggiorate nella nuova edizione: il nuovo capitolo 6 si apre proprio con questa affermazione!

Se c'è una lezione da trarre dalla fine dell'Età del Bronzo, è che dovremmo guardare a coloro che hanno più da perdere. Nel nostro mondo moderno, i giovani soffrono di livelli di disoccupazione relativamente alti; guadagnano meno dei loro genitori ed è sempre più improbabile che riescano a “possedere” (cioè a ipotecare) una casa o a mettere da parte risparmi significativi. Dopo il crollo finanziario del 2008 e la pandemia iniziata nel 2020 e tuttora in corso, gran parte della società moderna – i “non abbienti” – ha poco o nulla da perdere se le attuali gerarchie – che avvantaggiano soprattutto gli “abbienti” – si rompessero. Anzi, hanno tutto da guadagnare.

Il divario tra ricchi e poveri è in continuo aumento, non solo all'interno delle società, ma anche tra di esse. Gli attuali problemi di approvvigionamento del vaccino per il COVID-19 ne sono un esempio: i Paesi più ricchi ne ordinano più del necessario, a scapito di quelli più poveri. Quando Madonna è apparsa in un video per proclamare dalla sua vasca da bagno che il virus era “il grande equalizzatore” e che ora siamo tutti uguali, la gente l'ha giustamente derisa per questa affermazione: il virus, come tutte le cose, non colpisce tutte le persone allo stesso modo.

Negli ultimi due decenni ci sono stati molti movimenti che dimostrano che la società è sottoposta a un forte stress. Le manifestazioni di Occupy Wall Street sono scoppiate per protestare contro la disuguaglianza di ricchezza. Le proteste di Black Lives Matter hanno cercato la giustizia razziale, che richiede anche l'uguaglianza socioeconomica.

Purtroppo, però, il cambiamento stesso procede solo lentamente. Vediamo politici opportunisti che alimentano il fuoco dell'odio nel tentativo di assicurarsi che la rabbia della gente comune sia rivolta gli uni verso gli altri, verso gli stranieri e i rifugiati, piuttosto che verso le élite ricche che sfruttano il sistema per tutto il suo valore.

Il cambiamento climatico, la disinformazione militare e politica, gli embarghi commerciali, gli intrighi internazionali, le migrazioni, le pestilenze: tutti questi possono essere fattori che contribuiscono al “collasso” delle società gerarchiche. Ma la causa principale, a mio avviso, è sociale. È l'azione o l'inazione umana a causare il “collasso” delle società gerarchiche. E forse “collasso” è la parola sbagliata da usare in questo caso; forse “trasformazione” è il termine più appropriato e neutrale.

La distruzione di regni e imperi alla fine dell'Età del Bronzo può essere stata drammatica, ma non necessariamente negativa. Lo stesso Cline suggerisce che potrebbe essere stata necessaria per aprire la strada a nuove città-stato e alle culture di Atene e Sparta.

“Da esse”, scrive Cline (p. 176), “nacquero alla fine nuovi sviluppi e idee innovative, come l'alfabeto, la religione monoteista e infine la democrazia. A volte ci vuole un incendio su larga scala per rinnovare l'ecosistema di una foresta secolare e permetterle di prosperare di nuovo”. Le “Età Oscure” sono trasformative solo nel senso che si affrettano a far posto a un nuovo ordine gerarchico.

Ma il problema è che la linea di pensiero di Eric Cline è chiaramente teleologica: il collasso è avvenuto e dalle presunte ceneri sono sorte nuove società che hanno preso il posto di quelle vecchie. (Al contrario, si veda questo intervento di Dimitri Nakassis). A mio avviso, ciò pone una domanda: per far sì che gli esseri umani “prosperino”, abbiamo bisogno di funzionare come parte di una società gerarchica? O c'è un modo migliore?

Certamente i Greci sperimentarono diverse forme di società, ma nel processo crearono altre forme di società gerarchiche che si basavano a tal punto sulla schiavitù, che dire che si trattava di miglioramenti sarebbe eccessivo. I templi di marmo dell'Atene classica furono costruiti con il denaro estorto ai presunti “alleati” di Atene e con l'argento trasportato dalle miniere da schiavi che venivano letteralmente fatti lavorare fino alla morte. Quanto dovremmo considerare differenti questi sistemi dai regni basati sullo sfruttamento della Tarda Età del Bronzo?


Riflessioni conclusive

1177 a.C. fornisce avvertimenti, ma non soluzioni. Questo perché il libro non sembra interessato a comprendere potenziali problemi sociali. Per questo motivo, non ci sono riferimenti ai movimenti che cercano di ottenere giustizia sociale: niente Occupy Wall Street, niente Black Lives Matter. (La nuova edizione contiene ancora l'affermazione, nell'epilogo, a pag. 175 dell'edizione originale, che alcune persone avevano avvertito che “qualcosa di simile” al collasso dell'Età del Bronzo sarebbe accaduto “se le istituzioni bancarie di portata globale non fossero state salvate immediatamente”!).

In tutto 1177 a.C., è ovvio che le società gerarchiche sono presunte essere l'ideale a cui aspirare; i “Secoli Bui” sono da aborrire. La soluzione implicita è che i leader politici devono cercare di mantenere un “equilibrio” piuttosto oscuro, quasi sterile, che garantisca che i “contadini” non sconvolgano troppo lo status quo. Come affermano Shanks e Tilley nel passo citato in precedenza, tale posizione “giustifica implicitamente l'oppressione”.

Per affrontare il “collasso”, dobbiamo sforzarci di costruire un mondo migliore. Questo inizia comprendendo che le forze in campo non sono sullo stesso livello e che dobbiamo lavorare tutti insieme. Se la storia della Tarda Età del Bronzo ci insegna qualcosa, è che la ricchezza non può essere accaparrata da pochi a scapito di molti. Che tutti gli esseri umani devono essere trattati in modo uguale ed equo. In altre parole, un mondo migliore è quello socialmente equo ed ecologicamente sostenibile.

Questo articolo è stato tradotto anche in spagnolo e ripubblicato sul sito dei nostri cari amici di Desperta Ferro.

Letture consigliate

  • Eric H. Cline, 1177 BC: The Year Civilization Collapsed (revised and updated edition, 2021).
  • J.N. Coldstream, Geometric Greece 900-700 BC (2003).
  • David Graeber, Fragments of an Anarchist Anthropology (2004).
  • Jonathan M. Hall, A History of the Archaic Greek World, ca. 1200-479 BCE (2013).
  • Matthew Johnson, Archaeological Theory: An Introduction (third edition, 2019).
  • Michael Shanks and Christopher Tilley, Re-constructing Archaeology: Theory and Practice (1992).